Menu
Se stai valutando di commercializzare all’estero i tuoi prodotti o servizi, una semplice traduzione potrebbe non bastare. Per avere la certezza che i testi siano adatti ai destinatari di un determinato paese e di una specifica cultura, ti occorrerà un servizio di adattamento ad hoc, ovvero la localizzazione linguistica.
Mentre la traduzione è la conversione di un testo scritto da una lingua a un’altra, la localizzazione permette di adattare questo testo alla cultura di destinazione, come se fosse stato ideato e progettato fin dall’inizio per tale cultura. Ecco perché questo servizio comporta diverse sfide aggiuntive: occorre infatti che il localizzatore non si basi solo sul significato delle parole, ma prenda in considerazione diversi fattori culturali e analizzi l’intero contesto.
Tra i vari elementi di cui occorre tenere conto quando si localizza un prodotto, troviamo ad esempio:
Il traduttore, in quanto profondo conoscitore sia della cultura di arrivo, sia di quella di destinazione, è in grado di adattare tutti questi piccoli dettagli durante la fase di localizzazione e di consigliare il cliente per fare in modo che il testo tradotto sia adeguato al contesto target.
Quando si prevede di rivolgersi a più mercati nazionali o regionali, è importante prevedere anche il servizio di localizzazione, in modo da soddisfare gli utenti appartenenti a una diversa lingua, cultura e area geografica. Solo così, infatti, gli utenti non rimarranno disorientati di fronte a un testo e potranno usufruire dei contenuti nel modo più naturale e semplice possibile.
Questo servizio è fondamentale nel caso delle interfacce utente dei diversi dispositivi informatici (siano essi applicativi software, siti web, videogiochi o applicazioni mobili), ma è molto importante anche nei testi pubblicitari e promozionali, in quanto è in grado di rendere più facilmente fruibili i contenuti e trasmettere l’essenza di ciò che si desidera trasmettere.
Quando si pensa all’uso locale di una lingua, è possibile ad esempio paragonare inglese britannico e statunitense, oppure ancora alle differenze tra l’italiano parlato in Italia e quello parlato in alcuni cantoni della Svizzera (Canton Ticino e Grigioni). Lo stesso fenomeno riguarda anche il tedesco e il francese parlati in Svizzera.
L’italiano svizzero risulta una vera e propria variante regionale, con lessico e strutture sintattiche notevolmente diversi rispetto a quelli dell’italiano standard. Per quanto riguarda il lessico, ad esempio, in italiano svizzero si utilizzano termini che sono derivati dal francese o dal tedesco, oppure termini che nell’italiano standard risultano desueti o rivestono un altro significato. Le differenze non sono evidenti solo nei testi comuni, ma anche in particolare in alcuni settori estremamente normati, come il settore legale e amministrativo e quello medico-farmaceutico. Se i tuoi testi sono quindi indirizzati a potenziali clienti elvetici (sia che si tratti di testi da tradurre ex novo, sia di testi già disponibili per il mercato italiano), posso aiutarti a localizzarli per la Svizzera, anche grazie all’aiuto di revisori in loco.
FullStop ha numerosi anni di esperienza nella localizzazione linguistica e nell’adattamento di contenuti per il pubblico italiano e, grazie a una rosa di collaboratori, anche per un pubblico internazionale. Che tu desideri localizzare un sito web, un’app o una brochure di prodotto, ti aiuterò a sviluppare un messaggio efficace per il paese di destinazione. Contattami e illustrami le tue esigenze!
Input your search keywords and press Enter.