Transcreation

Transcreation

Hai un progetto speciale da sottopormi? Ti ascolto!

La traduzione al servizio del marketing

Se desideri offrire i tuoi prodotti o servizi all’estero, ricorda che persone appartenenti ad altre culture hanno bisogni, esigenze, desideri e domande diversi e di conseguenza reagiscono diversamente agli stimoli del marketing e della comunicazione. Ecco perché un testo super-efficace nella lingua di origine potrebbe non suscitare le stesse emozioni – e ottenere gli stessi risultati – nei lettori stranieri.

Brochure, presentazioni aziendali, materiali di marketing e promozionali, campagne pubblicitarie, comunicati stampa, post sui social network, siti web… sono tutte tipologie testuali per cui la sola traduzione specialistica, per quanto di qualità, a volte non basta. Serve una traduzione con una marcia in più, una fusione di tecniche traduttive e creatività – la transcreation.

Translation + Creation = Transcreation

Che cos’è la transcreation, anche nota col termine italiano transcreazione? Questa parola composta, che deriva dall’unione di translation (traduzione) e creation (creazione), indica una traduzione con adattamento creativo, dal taglio fresco e accattivante. Si tratta di una parola sempre più utilizzata nel settore della traduzione e del marketing multilingue. Si potrebbe pensare che si tratti solo di una moda passeggera, ma così non è: si tratta infatti di un servizio dall’elevato valore aggiunto, che può davvero fare la differenza a livello commerciale.

Prendendo in prestito tecniche del copywriting, del marketing e del settore pubblicitario, la transcreation mira a evocare emozioni e sensazioni specifiche nei lettori. Toccando particolari corde nel cuore dei potenziali clienti, è in grado di coinvolgerli, stimolarli e persuaderli. A tal fine, la transcreation non si limita a veicolare i contenuti del testo di partenza, ma preserva anche lo stile, il tone of voice e gli obiettivi del marchio.

Nella transcreation entra in gioco anche l’aspetto prettamente linguistico: questa tecnica punta infatti a preservare, ove possibile, giochi di parole, allusioni e figure retoriche, come le allitterazioni, che andrebbero perse nella traduzione parola per parola. Inoltre, talvolta la transcreation richiede che le frasi siano riformulate e adattate per mantenere inalterata l’efficacia comunicativa del testo sorgente. Ciò è utile anche nel caso di riferimenti culturali poco noti (se non totalmente sconosciuti) nel mercato target, che vengono sostituiti con riferimenti analoghi ma più significativi per i lettori.

Questo lato dell’adattamento culturale è presente anche nel servizio linguistico noto come localizzazione. Quest’ultima, però, è caratterizzata una maggiore aderenza alla struttura del testo di partenza, mentre nella transcreation è possibile (anzi, a volte doveroso) prendersi qualche libertà. Infatti, più delle singole parole, la transcreation mira a veicolare gli intenti di un brand, preservando l’efficacia comunicativa del testo sorgente.

Ecco allora che, per fornirti un testo che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi commerciali, il traduttore può mettere in campo tutta la sua verve creativa!

Come funziona la transcreation?

Per ottenere una transcreation efficace e rispondente alle aspettative, è necessario innanzitutto un fitto scambio di informazioni tra Cliente e transcreator.

Il punto di partenza è un vero e proprio briefing. Se deciderai di affidarmi la transcreation dei tuoi materiali, ti chiederò informazioni sulla tua società (come dettagli sulla tua clientela target e sugli obiettivi del tuo marchio), nonché informazioni specifiche sul tuo prodotto o servizio e sul suo posizionamento sul mercato rispetto ai competitor.

Ti fornirò quindi 3-4 versioni diverse del testo, su cui ti chiederò un riscontro: grazie al tuo feedback, individueremo la versione che preferisci e vi apporterò le modifiche concordate, in modo da ottenere un testo finale che soddisfi pienamente i tuoi obiettivi.

Il processo per ottenere una transcreation è più elaborato rispetto a quello di una traduzione semplice, perciò anche i tempi richiesti per la consegna sono in genere più lunghi. Per dettagli su questo servizio, non esitare a contattarmi.

Come posso aiutarti?