Content Writing e Copywriting

Content Writing e Copywriting

Hai un progetto speciale da sottopormi? Ti ascolto!

Testi coinvolgenti per i tuoi lettori

L’obiettivo di tutti i nostri atti comunicativi è trasmettere un messaggio, coinvolgere, persuadere. Ciò è fondamentale soprattutto nell’odierna società dell’informazione, in cui le nuove tecnologie rivestono un ruolo di primo piano nello sviluppo di ogni attività umana e le aziende si trovano a dover comunicare su una moltitudine di mezzi di comunicazione, sia tradizionali, sia digitali.

Di fronte a questa mole di informazioni, inoltre, gli utenti (nonché potenziali clienti) possono trovarsi spaesati e letteralmente bombardati. Occorre quindi strutturare i testi in modo che riescano a intercettare l’attenzione dei lettori e infine a stimolarli a eseguire una determinata azione (come ad esempio acquistare un particolare prodotto o servizio).

FullStop non si occupa solo di traduzioni specialistiche, revisioni o transcreation, ma può supportarti anche con la scrittura di contenuti nuovi. Continua a leggere e scopri in che modo posso aiutarti a ottimizzare i tuoi testi e la tua presenza online!

Content Writing

Il content writing consiste nella scrittura e nella pianificazione di contenuti per diversi mezzi di comunicazione, tra cui articoli per il web (come articoli e post per blog e social network, pagine di siti internet e molto altro). Il content writer produce in genere testi lunghi, che devono al tempo stesso risultare informativi e mantenere alto l’interesse del lettore.

In quest’ottica è molto importante scrivere testi della lunghezza adeguata al mezzo che si sta utilizzando (tenendo conto di eventuali limitazioni nel numero di caratteri, come nel caso dei post sui social media). I testi non devono solo risultare corretti dal punto di vista grammaticale, ma anche stilisticamente allineati al tono di voce del brand, coerenti e ben organizzati.

A seconda delle esigenze comunicative, si possono prevedere un’introduzione, alcuni paragrafi in cui l’argomento viene approfondito e infine un paragrafo conclusivo, che tragga le fila del discorso e che eventualmente stimoli l’utente a eseguire una determinata azione (come ad esempio proseguire nella lettura di altri contenuti, cercare informazioni su un prodotto o servizio o contattare il marchio) anche per mezzo di una vera e propria call to action.

Il punto di partenza della scrittura di un articolo o di un post è sempre lo studio del settore. In primis occorre raccogliere informazioni dal Cliente, per comprendere a fondo l’ambito in cui opera e la tipologia di prodotto o servizio su cui dovremo lavorare, nonché il tono di voce con cui desidera presentare i propri contenuti al mondo.

Occorre quindi informarsi a fondo sull’argomento in oggetto, anche consultando i siti web dei competitor e navigando su portali di settore, al fine di comprendere vantaggi e svantaggi di una determinata soluzione, nonché i desideri e i bisogni non soddisfatti della potenziale clientela. Tanto più l’argomento che si andrà a trattare è tecnico, quanto più occorrerà informarsi sulla terminologia specialistica e utilizzarla nel modo corretto.

Occorrerà infine comprendere come organizzare i contenuti e quale stile adottare in base alle informazioni ricevute e al mezzo di comunicazione che si utilizzerà. I contenuti istituzionali dovranno ad esempio risultare più formali rispetto a un articolo destinato ai profili social del Cliente.

Copywriting

Il redattore pubblicitario o copywriter è il professionista che si occupa di scrivere testi al fine di influenzare il pubblico e di conseguenza ottenere da esso un determinato tipo di azione (come un acquisto di un bene o di un servizio). Lavora con le parole, miscelando sapientemente creatività e tecnica, per creare testi efficaci e persuasivi fin dal titolo.

I copywriter lavorano su un’ampia gamma di testi: dagli annunci ai messaggi da inviare per posta (tradizionale o elettronica), dalle brochure ai cartelloni, fino ad arrivare ai testi che compaiono su packaging ed etichette. Agiscono poi sul web, soprattutto nella redazione di testi per le campagne di marketing online.

A differenza del content writing, il copywriting punta meno sull’aspetto informativo (anche se, in caso di testi medio-lunghi, questo rimane comunque importante per creare contenuti coinvolgenti) e più sulla creazione di un dialogo con il target di potenziali clienti. Spesso un copywriter non lavora su testi molto corposi, ma su slogan, payoff, headline, contenuti pubblicitari e brevi inserzioni, e il successo del suo lavoro si misura in base alle interazioni e alle conversioni stimolate.

Il copywriter è esperto di tecniche persuasive e di comunicazione e ha ampie conoscenze di marketing. Deve inoltre saper giocare con le parole e i loro significati in modo creativo, per saper suscitare emozioni nel lettore e creare engagement.

Anche in questo caso, il lavoro del copywriter ha inizio con un brief con il cliente, per comprenderne le esigenze e il tone of voice desiderato per il suo brand. Occorre capire quale sia l’obiettivo della campagna, le caratteristiche del target e il mezzo di comunicazione su cui verrà veicolato il messaggio. Entrerà quindi in gioco il pensiero creativo del copywriter, al fine di produrre contenuti originali e che raggiungano lo scopo commerciale del committente.

A questa fase di produzione, in cui il copywriter può anche fornire più opzioni (ad esempio nel caso di slogan o payoff), sarà nuovamente possibile confrontarsi con il cliente e finalizzare i testi. In genere per i lavori di copywriting garantisco 2-3 round di revisione, in modo da raggiungere la perfetta aderenza ai desideri del cliente.

Scrittura in ottica SEO

Se i testi sono destinati al web, è importante che i contenuti siano ottimizzati per garantire buoni posizionamenti sui motori di ricerca (la cosiddetta Search Engine Optimization, o SEO). Al tempo stesso, però, i testi devono essere facilmente fruibili e accattivanti. Nel mondo di oggi non ha più senso scrivere articoli zeppi di parole chiave, ripetitivi, pesanti e di basso valore, pensando solo ed esclusivamente al posizionamento (come si faceva fino a una decina di anni fa): il focus deve essere sempre sull’utente.

Occorre quindi pensare a contenuti completi, originali e di qualità, che utilizzino le parole chiave in modo naturale. I testi devono inoltre essere ben organizzati e prevedere eventuali elenchi numerati o puntati, un’organizzazione in paragrafi e formattazione del testo (ad es. il grassetto) per facilitare la lettura. I testi devono inoltre contenere link ad altri siti autorevoli o a pagine interne e non contenere parti copiate da altri siti.

Per la scrittura di testi ottimizzati in chiave SEO, in genere ricevo le parole chiave principali e le parole chiave correlate dal Cliente. Se lo desideri, posso assisterti nella traduzione delle parole chiave in altre lingue, per consentirti di verificare se siano rilevanti per il posizionamento del tuo sito web o del tuo articolo. Posso supportarti anche nella definizione di un piano editoriale, nonché nella definizione delle linee guida tecniche per strutturare al meglio un articolo o una pagina web (meta description, livelli h1, h2, h3 e via dicendo).

Ti servono testi coinvolgenti ed efficaci per una brochure, una newsletter o un sito web? Hai bisogno che questi testi siano anche ottimizzati per la ricerca sui motori di ricerca in base a un determinato set di keyword? Contattami, sarò lieta di ascoltare e comprendere le tue necessità e mettermi al lavoro sui tuoi contenuti.

Come posso aiutarti?