Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Federica Scaccabarozzi e dal 2017 lavoro come traduttrice professionista. Traduco da inglese, tedesco e giapponese esclusivamente verso la mia lingua madre, l’italiano, e mi occupo in particolare di documenti medici, tecnici e di marketing.

Dopo la laurea in Mediazione linguistica e culturale e una breve esperienza nel settore del commercio internazionale, nel 2008 sono approdata in un’agenzia di traduzioni, dove ho lavorato per quasi 10 anni come Project Manager. Grazie a questa esperienza sul campo, posso curare i tuoi progetti di traduzione dalla A alla Z, garantendoti una comunicazione veloce ed efficiente e la consegna dei tuoi materiali tradotti a regola d’arte entro i tempi concordati.

Perché affidarsi a me?

Rapidità

Il mondo cambia alla velocità della luce. Per rispondere alle sfide dei mercati servono servizi linguistici altrettanto rapidi, e grazie a competenza e organizzazione sarò in grado di aiutarti.

Puntualità

A oggi, nessuno dei progetti a me affidati è stato consegnato in ritardo. Una volta verificata la fattibilità del progetto, ti garantisco che riceverai i documenti entro la data concordata.

Precisione

Spesso sono i dettagli in apparenza più minuscoli e insignificanti a fare la differenza. Ecco perché una buona traduzione non può prescindere da una fase di revisione o proofreading.

Riservatezza

I tuoi documenti sono uno degli strumenti più preziosi per la tua attività. Affidandoli a me avrai la certezza che rimangano riservati, protetti da soluzioni software leader del mercato.

Perché affidarsi a me?

Rapidità

Il mondo cambia alla velocità della luce. Per rispondere alle sfide dei mercati servono servizi linguistici altrettanto rapidi, e grazie a competenza e organizzazione sarò in grado di aiutarti.

Puntualità

A oggi, nessuno dei progetti a me affidati è stato consegnato in ritardo. Una volta verificata la fattibilità del progetto, ti garantisco che riceverai i documenti entro la data concordata.

Precisione

Spesso sono i dettagli in apparenza più minuscoli e insignificanti a fare la differenza. Ecco perché una buona traduzione non può prescindere da una fase di revisione o proofreading.

Riservatezza

I tuoi documenti sono uno degli strumenti più preziosi per la tua attività. Affidandoli a me avrai la certezza che rimangano riservati, protetti da soluzioni software leader del mercato.

Ciclo di lavoro

  1. Analisi e preventivo

    Ogni progetto è unico e, in quanto tale, va affrontato con modalità uniche. Ecco perché, ove possibile, ti richiederò di inviarmi in visione i documenti da tradurre. In base alle tue esigenze, nonché alle peculiarità ed eventuali criticità del singolo file, elaborerò un preventivo comprensivo di tempi e costi: in questo modo sarà tutto chiaro fin dall’inizio.

  2. Predisposizione del progetto

    Una volta ricevuta la tua conferma a procedere, avvierò il progetto, assicurandomi di disporre di tutti i documenti di riferimento utili. Potrò anche predisporre un database terminologico o glossario (che potrai visionare e validare, se lo desideri) su cui basarmi per l’intero progetto. Nel caso di progetti articolati o che richiedono l’attivazione di un team di collaboratori, inoltre, definirò le scadenze da rispettare per le diverse fasi di lavoro.

  3. Traduzione

    È giunto il momento di mettere finalmente le mani sulla tastiera! Utilizzando appositi software e controllando sempre la documentazione di riferimento (eventuali documenti precedenti, guide di stile, glossari…) trasferirò i contenuti del tuo testo sorgente in lingua italiana, assicurandomi che terminologia e stile siano in linea con il tone of voice della tua azienda e con la destinazione d’uso.

  4. Revisione

    Questo step prevede una rilettura integrale della traduzione con confronto tra source e target. Può essere svolta direttamente da me oppure, su tua richiesta, da un secondo traduttore da me selezionato nella mia rosa di collaboratori e specializzato nel tuo settore. La revisione serve a intercettare eventuali traduzioni non corrette, ma anche a migliorare stile e conformità terminologica.

  5. Proofreading

    Ci sono dettagli che possono sfuggire anche agli occhi di un revisore esperto: errori di battitura, punteggiatura o formattazione non adeguata, numeri riportati non correttamente… per assicurarsi che la traduzione sia perfetta anche dal punto di vista formale, occorre una fase nota come proofreading (di cui mi occupo personalmente o che, dietro tua richiesta, posso affidare a un mio collaboratore).

  6. Controllo qualità

    Infine, anche utilizzando appositi software o liste di controllo (di mia proprietà o fornite da te in base alle esigenze specifiche del tuo settore), eseguo un controllo finale sui documenti tradotti, che assicuri che sono pronti per essere utilizzati.

  7. Consegna

    Una volta completati tutti i controlli che ti ho illustrato nelle fasi precedenti, ti invierò le traduzioni richieste tramite e-mail o, se preferisci una sicurezza aggiuntiva, caricandole in una cartella a te dedicata sul mio FTP, da cui potrai scaricare i file in tutta serenità.

  8. Modifiche finali

    Le traduzioni, da quelle più specialistiche a quelle che richiedono stile ricercato e creatività, possono avere bisogno di piccoli ritocchi finali. Preferisci tradurre un termine tecnico in modo diverso, o apportare modifiche stilistiche a un documento commerciale per renderlo ancora più efficace? Nessun problema: un round per l’inserimento di piccole modifiche è già compreso nella tariffa.

Ciclo di lavoro

  1. Analisi e preventivo

    Ogni progetto è unico e, in quanto tale, va affrontato con modalità uniche. Ecco perché, ove possibile, ti richiederò di inviarmi in visione i documenti da tradurre. In base alle tue esigenze, nonché alle peculiarità ed eventuali criticità del singolo file, elaborerò un preventivo comprensivo di tempi e costi: in questo modo sarà tutto chiaro fin dall’inizio.

  2. Predisposizione del progetto

    Una volta ricevuta la tua conferma a procedere, avvierò il progetto, assicurandomi di disporre di tutti i documenti di riferimento utili. Potrò anche predisporre un database terminologico o glossario (che potrai visionare e validare, se lo desideri) su cui basarmi per l’intero progetto. Nel caso di progetti articolati o che richiedono l’attivazione di un team di collaboratori, inoltre, definirò le scadenze da rispettare per le diverse fasi di lavoro.

  3. Traduzione

    È giunto il momento di mettere finalmente le mani sulla tastiera! Utilizzando appositi software e controllando sempre la documentazione di riferimento (eventuali documenti precedenti, guide di stile, glossari…) trasferirò i contenuti del tuo testo sorgente in lingua italiana, assicurandomi che terminologia e stile siano in linea con il tone of voice della tua azienda e con la destinazione d’uso.

  4. Revisione

    Questo step prevede una rilettura integrale della traduzione con confronto tra source e target. Può essere svolta direttamente da me oppure, su tua richiesta, da un secondo traduttore da me selezionato nella mia rosa di collaboratori e specializzato nel tuo settore. La revisione serve a intercettare eventuali traduzioni non corrette, ma anche a migliorare stile e conformità terminologica.

  5. Proofreading

    Ci sono dettagli che possono sfuggire anche agli occhi di un revisore esperto: errori di battitura, punteggiatura o formattazione non adeguata, numeri riportati non correttamente… per assicurarsi che la traduzione sia perfetta anche dal punto di vista formale, occorre una fase nota come proofreading (di cui mi occupo personalmente o che, dietro tua richiesta, posso affidare a un mio collaboratore).

  6. Controllo qualità

    Infine, anche utilizzando appositi software o liste di controllo (di mia proprietà o fornite da te in base alle esigenze specifiche del tuo settore), eseguo un controllo finale sui documenti tradotti, che assicuri che sono pronti per essere utilizzati.

  7. Consegna

    Una volta completati tutti i controlli che ti ho illustrato nelle fasi precedenti, ti invierò le traduzioni richieste tramite e-mail o, se preferisci una sicurezza aggiuntiva, caricandole in una cartella a te dedicata sul mio FTP, da cui potrai scaricare i file in tutta serenità.

  8. Modifiche finali

    Le traduzioni, da quelle più specialistiche a quelle che richiedono stile ricercato e creatività, possono avere bisogno di piccoli ritocchi finali. Preferisci tradurre un termine tecnico in modo diverso, o apportare modifiche stilistiche a un documento commerciale per renderlo ancora più efficace? Nessun problema: un round per l’inserimento di piccole modifiche è già compreso nella tariffa.

Come posso aiutarti?