Menu
Desideri ricevere ulteriori informazioni oppure un preventivo per i servizi da me offerti? Di seguito troverai i miei contatti: raccontami il tuo progetto e i tuoi obiettivi a breve e a lungo termine, ti illustrerò tutti i modi in cui posso aiutarti!
Ti risponderò entro 24 ore (giorni lavorativi)
Mi troverai alla scrivania dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 (CET)
Oltre a giocare con le mie iniziali, in inglese la parola “full stop” indica il punto: un netto punto fermo, con cui ho voluto definire l’inizio dell’avventura da freelance. Nel mio logo, a tracciare questo netto punto è una matita: non solo simbolo di scrittura e grafica per antonomasia, ma vera e propria compagna delle mie giornate e del mio lavoro.
Le agenzie di traduzione sono società articolate, con più reparti che si occupano di vendite, marketing, amministrazione, project management, impaginazione, oltre che naturalmente di traduzioni. Possono quindi offrire molteplici servizi, ma in genere con tempi più lunghi e a un costo più elevato. Inoltre, rivolgendoti a un professionista indipendente puoi avere un servizio personalizzato dalla A alla Z senza intermediari.
La data finale per il lancio del tuo prodotto o per la presentazione a un bando di gara incombe e non hai ancora tradotto la documentazione? Nessun problema: indicami la data massima entro cui dovrai ricevere la traduzione. Ti confermerò la fattibilità e, qualora il materiale sia troppo corposo perché possa occuparmi di tutto, attiverò un team di professionisti che mi aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.
Grazie alla mia dotazione software, posso lavorare su file di diversi formati, anche complessi, senza modificare la struttura originale dei file. In questo modo potrai ricevere file tradotti dalla formattazione in tutto e per tutto identica agli originali. Tra i formati che posso gestire: Word, Excel, PowerPoint, HTML, XML, InDesign (.idml) e molti altri. Posso anche supportarti nella traduzione e reimpaginazione di file PDF.
Un interprete traspone oralmente le parole espresse da un oratore da una lingua a un’altra. Questa operazione, che può avvenire pressoché in contemporanea (simultanea) o al termine di una parte del discorso (consecutiva), richiede una formazione specifica, diversa da quella del traduttore (che si occupa invece dei testi scritti). Ti serve un interprete per un evento o una conferenza? Posso fornirti i nominativi di stimati colleghi che offrono servizi di interpretariato.
Non sono un’agenzia, sono una libera professionista. Tuttavia, non sempre sono da sola nel mio lavoro: negli anni ho avuto modo di collaborare con tanti validi professionisti, che possono intervenire su compiti che non rientrano nelle mie specializzazioni e mi consentono quindi di offrire ai miei clienti servizi linguistici a 360°.
I tempi per una traduzione specialistica dipendono dalla tipologia del testo, dalla sua lunghezza e dalla sua complessità: non esiste una formula universale. Sicuramente, però, una buona analisi dei documenti in fase di traduzione mi permetterà di valutare accuratamente i tempi necessari per la consegna, consentendoti di programmare le fasi successive del tuo progetto.
Per garantire la massima qualità, traduco soltanto verso la mia lingua madre, ovvero l’italiano. Tuttavia, nella mia rete di collaboratori ci sono traduttori di madrelingua inglese (sia nella variante britannica, sia in quella americana) o che lavorano in altre combinazioni linguistiche. Posso occuparmi anche della gestione dei tuoi progetti di traduzione multilingue.
Hai bisogno di un’asseverazione (traduzione giurata), oppure di una legalizzazione o un’apostille? Non essendo iscritta all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale non posso purtroppo occuparmene personalmente. Tuttavia, posso contare sulla mia rete di collaboratori anche per questo. In questo caso, oltre alla tariffa per la traduzione/revisione e a quella per il servizio di asseverazione/legalizzazione, andranno calcolati anche i diritti di cancelleria (marche da bollo).
Negli ultimi anni la traduzione automatica sta prendendo sempre più piede. Si tratta di uno strumento rapido e pratico, tuttavia la sua qualità non raggiunge ancora livelli soddisfacenti: la traduzione automatica può essere utile per comprendere a grandi linee un testo, ma non è adatta all’uso professionale, in quanto presenta spesso errori grammaticali e terminologici e stile inadeguato alla destinazione d’uso. Per questo è ancora necessario affidarsi a un traduttore umano, in carne e ossa.
Oltre a giocare con le mie iniziali, in inglese la parola “full stop” indica il punto: un netto punto fermo, con cui ho voluto definire l’inizio dell’avventura da freelance. Nel mio logo, a tracciare questo netto punto è una matita: non solo simbolo di scrittura e grafica per antonomasia, ma vera e propria compagna delle mie giornate e del mio lavoro.
Le agenzie di traduzione sono società articolate, con più reparti che si occupano di vendite, marketing, amministrazione, project management, impaginazione, oltre che naturalmente di traduzioni. Possono quindi offrire molteplici servizi, ma in genere con tempi più lunghi e a un costo più elevato. Inoltre, rivolgendoti a un professionista indipendente puoi avere un servizio personalizzato dalla A alla Z senza intermediari.
La data finale per il lancio del tuo prodotto o per la presentazione a un bando di gara incombe e non hai ancora tradotto la documentazione? Nessun problema: indicami la data massima entro cui dovrai ricevere la traduzione. Ti confermerò la fattibilità e, qualora il materiale sia troppo corposo perché possa occuparmi di tutto, attiverò un team di professionisti che mi aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.
Grazie alla mia dotazione software, posso lavorare su file di diversi formati, anche complessi, senza modificare la struttura originale dei file. In questo modo potrai ricevere file tradotti dalla formattazione in tutto e per tutto identica agli originali. Tra i formati che posso gestire: Word, Excel, PowerPoint, HTML, XML, InDesign (.idml) e molti altri. Posso anche supportarti nella traduzione e reimpaginazione di file PDF.
Un interprete traspone oralmente le parole espresse da un oratore da una lingua a un’altra. Questa operazione, che può avvenire pressoché in contemporanea (simultanea) o al termine di una parte del discorso (consecutiva), richiede una formazione specifica, diversa da quella del traduttore (che si occupa invece dei testi scritti). Ti serve un interprete per un evento o una conferenza? Posso fornirti i nominativi di stimati colleghi che offrono servizi di interpretariato.
Non sono un’agenzia, sono una libera professionista. Tuttavia, non sempre sono da sola nel mio lavoro: negli anni ho avuto modo di collaborare con tanti validi professionisti, che possono intervenire su compiti che non rientrano nelle mie specializzazioni e mi consentono quindi di offrire ai miei clienti servizi linguistici a 360°.
I tempi per una traduzione specialistica dipendono dalla tipologia del testo, dalla sua lunghezza e dalla sua complessità: non esiste una formula universale. Sicuramente, però, una buona analisi dei documenti in fase di traduzione mi permetterà di valutare accuratamente i tempi necessari per la consegna, consentendoti di programmare le fasi successive del tuo progetto.
Per garantire la massima qualità, traduco soltanto verso la mia lingua madre, ovvero l’italiano. Tuttavia, nella mia rete di collaboratori ci sono traduttori di madrelingua inglese (sia nella variante britannica, sia in quella americana) o che lavorano in altre combinazioni linguistiche. Posso occuparmi anche della gestione dei tuoi progetti di traduzione multilingue.
Hai bisogno di un’asseverazione (traduzione giurata), oppure di una legalizzazione o un’apostille? Non essendo iscritta all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale non posso purtroppo occuparmene personalmente. Tuttavia, posso contare sulla mia rete di collaboratori anche per questo. In questo caso, oltre alla tariffa per la traduzione/revisione e a quella per il servizio di asseverazione/legalizzazione, andranno calcolati anche i diritti di cancelleria (marche da bollo).
Negli ultimi anni la traduzione automatica sta prendendo sempre più piede. Si tratta di uno strumento rapido e pratico, tuttavia la sua qualità non raggiunge ancora livelli soddisfacenti: la traduzione automatica può essere utile per comprendere a grandi linee un testo, ma non è adatta all’uso professionale, in quanto presenta spesso errori grammaticali e terminologici e stile inadeguato alla destinazione d’uso. Per questo è ancora necessario affidarsi a un traduttore umano, in carne e ossa.
Input your search keywords and press Enter.